-
Table of Contents
Prohormoni e testosterone: il ruolo di queste sostanze nel miglioramento delle prestazioni sportive

Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti. Tra le varie strategie utilizzate, l’uso di sostanze proibite come i prohormoni e il testosterone è diventato sempre più diffuso. Ma cosa sono esattamente questi composti e qual è il loro ruolo nel miglioramento delle prestazioni sportive? In questo articolo, esploreremo in dettaglio i prohormoni e il testosterone, analizzando i loro effetti sul corpo e il loro impatto sulle prestazioni atletiche.
Prohormoni: definizione e funzione
I prohormoni sono sostanze chimiche che, una volta assunte, vengono convertite dal corpo in ormoni attivi. Gli ormoni sono molecole prodotte dal corpo che regolano una vasta gamma di funzioni fisiologiche, tra cui la crescita muscolare, la produzione di energia e la riproduzione. I prohormoni sono spesso utilizzati come integratori per aumentare i livelli di ormoni nel corpo, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni sportive.
Uno dei prohormoni più comuni è il 17α-metiltestosterone, noto anche come metiltestosterone o metiltest. Questo composto è stato originariamente sviluppato negli anni ’50 come farmaco per il trattamento dell’ipogonadismo maschile, ma è stato successivamente vietato dall’uso umano a causa dei suoi effetti collaterali. Tuttavia, è ancora ampiamente utilizzato come integratore da parte degli atleti per aumentare la massa muscolare e la forza.
Effetti dei prohormoni sul corpo
I prohormoni agiscono sul corpo in modo simile agli steroidi anabolizzanti, aumentando la sintesi proteica e la ritenzione di azoto nei muscoli. Ciò porta a un aumento della massa muscolare e della forza. Tuttavia, a differenza degli steroidi, i prohormoni non sono ormoni attivi e devono essere convertiti dal corpo prima di poter esercitare i loro effetti.
Uno studio del 2016 ha esaminato gli effetti del metiltestosterone su un gruppo di uomini sani che hanno assunto il composto per 28 giorni. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della massa muscolare e della forza, ma anche un aumento dei livelli di estrogeni e una diminuzione dei livelli di testosterone. Questo è un effetto comune dei prohormoni, poiché il corpo converte una parte del composto in estrogeni invece di testosterone.
Inoltre, l’uso di prohormoni può anche causare effetti collaterali come acne, calvizie, ingrossamento della prostata e problemi cardiaci. Questi effetti sono simili a quelli degli steroidi anabolizzanti e possono essere pericolosi per la salute se utilizzati a lungo termine o in dosi elevate.
Testosterone: definizione e funzione
Il testosterone è un ormone steroideo prodotto principalmente dai testicoli negli uomini e dalle ovaie nelle donne. È responsabile dello sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili, come la crescita dei peli corporei e la voce profonda, ma ha anche un ruolo importante nella regolazione della massa muscolare e della forza.
Il testosterone è anche uno dei principali ormoni coinvolti nella crescita muscolare. Agisce legandosi ai recettori degli androgeni presenti nelle cellule muscolari, stimolando la sintesi proteica e la crescita dei muscoli. Inoltre, il testosterone aumenta anche la produzione di globuli rossi, migliorando l’ossigenazione dei muscoli e aumentando la resistenza.
Effetti del testosterone sul corpo
L’uso di testosterone come sostanza dopante è stato ampiamente documentato negli sport di forza e di resistenza. Uno studio del 2014 ha esaminato gli effetti del testosterone su un gruppo di uomini che hanno assunto il composto per 10 settimane. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della massa muscolare e della forza, nonché una diminuzione della massa grassa.
Tuttavia, l’uso di testosterone come sostanza dopante è vietato dalle organizzazioni sportive e può portare a squalifiche e sanzioni per gli atleti che ne fanno uso. Inoltre, l’uso di testosterone può causare effetti collaterali come acne, calvizie, ingrossamento della prostata e problemi cardiaci, simili a quelli dei prohormoni.
Confronto tra prohormoni e testosterone
Sebbene i prohormoni e il testosterone abbiano effetti simili sul corpo, ci sono alcune differenze significative tra le due sostanze. In primo luogo, i prohormoni devono essere convertiti dal corpo in ormoni attivi, mentre il testosterone è già un ormone attivo. Ciò significa che i prohormoni possono richiedere più tempo per esercitare i loro effetti e possono essere meno efficaci rispetto al testosterone.
Inoltre, i prohormoni possono causare una maggiore conversione in estrogeni rispetto al testosterone, portando a un aumento dei livelli di estrogeni nel corpo. Questo può causare effetti collaterali come ginecomastia (aumento del tessuto mammario maschile) e ritenzione idrica, che possono influire negativamente sulle prestazioni sportive.
Infine, i prohormoni sono spesso meno costosi e più facilmente disponibili rispetto al testosterone, il che li rende una scelta più attraente per gli atleti che cercano di migliorare le loro prestazioni. Tuttavia, l’uso di prohormoni è vietato dalle organizzazioni sportive e può portare a conseguenze legali e sanzioni per gli atleti che ne fanno uso.
Conclusioni
I prohormoni e il testosterone