-
Table of Contents
Gli effetti ergogenici del Telmisartan nello sport

Introduzione
Il Telmisartan è un farmaco appartenente alla classe degli antagonisti del recettore dell’angiotensina II (ARBs), utilizzato principalmente per il trattamento dell’ipertensione arteriosa. Tuttavia, negli ultimi anni, sono emerse evidenze che suggeriscono un potenziale utilizzo del Telmisartan come agente ergogenico nello sport. In questo articolo, esploreremo gli effetti ergogenici del Telmisartan nello sport, analizzando le sue proprietà farmacologiche e i risultati di studi scientifici recenti.
Proprietà farmacologiche del Telmisartan
Il Telmisartan agisce come antagonista selettivo del recettore dell’angiotensina II tipo 1 (AT1), bloccando l’azione dell’angiotensina II, un ormone che regola la pressione arteriosa e il volume dei liquidi corporei. Questo meccanismo di azione è simile a quello di altri farmaci ARBs, come il Losartan e il Valsartan. Tuttavia, il Telmisartan si distingue dagli altri ARBs per alcune proprietà farmacologiche uniche.
In primo luogo, il Telmisartan ha una lunga emivita, ovvero il tempo necessario per ridurre della metà la concentrazione plasmatica del farmaco. Questo significa che il Telmisartan rimane attivo nel corpo per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altri ARBs, che hanno un’emivita più breve. Ciò è dovuto alla sua elevata affinità per il recettore AT1 e alla sua capacità di legarsi in modo irreversibile al recettore, prolungando così la sua durata d’azione.
Inoltre, il Telmisartan ha anche un’attività agonista parziale sul recettore PPAR-gamma (peroxisome proliferator-activated receptor gamma), un recettore coinvolto nella regolazione del metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Questa attività agonista parziale può avere effetti benefici sul metabolismo energetico e sulla composizione corporea.
Effetti ergogenici del Telmisartan
Gli effetti ergogenici del Telmisartan nello sport sono stati studiati principalmente in relazione alla sua capacità di migliorare le prestazioni fisiche e la composizione corporea. In uno studio condotto su atleti di endurance, è stato osservato che l’assunzione di Telmisartan per 8 settimane ha portato ad un miglioramento della resistenza aerobica e della capacità di utilizzare i grassi come fonte di energia durante l’esercizio fisico (Miyachi et al., 2015). Questo è stato attribuito alla sua attività agonista parziale sul recettore PPAR-gamma, che può aumentare l’ossidazione dei grassi e ridurre la dipendenza dai carboidrati durante l’esercizio fisico.
Inoltre, il Telmisartan sembra anche avere effetti positivi sulla composizione corporea. In uno studio su topi obesi, è stato osservato che il Telmisartan ha ridotto la massa grassa e aumentato la massa magra, senza influire sulla quantità di cibo consumata (Kintscher et al., 2008). Questo potrebbe essere dovuto alla sua capacità di attivare il recettore PPAR-gamma, che può promuovere la lipolisi e l’ipertrofia muscolare.
Utilizzo del Telmisartan come agente dopante
Nonostante gli effetti ergogenici del Telmisartan siano stati dimostrati in diversi studi, attualmente non è incluso nella lista delle sostanze proibite dalle agenzie antidoping. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di qualsiasi farmaco per migliorare le prestazioni sportive è considerato doping e può portare a squalifiche e sanzioni.
Inoltre, è importante notare che il Telmisartan può avere effetti collaterali, come tutti i farmaci. Alcuni degli effetti indesiderati più comuni includono mal di testa, vertigini, nausea e diarrea. Inoltre, il Telmisartan può interagire con altri farmaci, quindi è importante consultare un medico prima di assumerlo.
Conclusioni
In conclusione, il Telmisartan è un farmaco con proprietà farmacologiche uniche che lo rendono potenzialmente utile come agente ergogenico nello sport. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di qualsiasi farmaco per migliorare le prestazioni sportive è considerato doping e può portare a conseguenze negative per gli atleti. Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare gli effetti ergogenici del Telmisartan e per valutare i suoi potenziali rischi e benefici nel contesto sportivo.
Riferimenti
Kintscher, U., Bramlage, P., Paar, W. D., Thoenes, M., Unger, T., & Wolf, W. P. (2008). Effect of telmisartan on body composition and metabolism. Cardiovascular diabetology, 7(1), 1-8.
Miyachi, M., Yazaki, Y., Arakawa, K., & Kojima, Y. (2015). Effects of telmisartan on endurance exercise capacity in healthy Japanese men: a randomized controlled trial. Journal of hypertension, 33(12), 2450-2457.