-
Table of Contents
Gli effetti del CLA sull’energia e la performance sportiva
Introduzione
Il Conjugated Linoleic Acid (CLA) è un acido grasso essenziale appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne e latticini, ma può anche essere assunto sotto forma di integratore alimentare. Negli ultimi anni, il CLA ha attirato l’attenzione degli sportivi e dei ricercatori per i suoi potenziali effetti sull’energia e sulla performance sportiva. In questo articolo, esploreremo gli effetti del CLA sull’energia e sulla performance sportiva, basandoci su studi scientifici e dati farmacologici.
Pharmacokinetics del CLA
Per comprendere gli effetti del CLA sull’energia e sulla performance sportiva, è importante prima capire la sua farmacocinetica. Il CLA viene assorbito a livello intestinale e trasportato nel sangue, dove viene legato alle proteine plasmatiche. Successivamente, viene metabolizzato nel fegato e trasformato in diversi metaboliti attivi, tra cui l’acido rumenico (RA) e l’acido vaccenico (VA). Questi metaboliti sono responsabili degli effetti biologici del CLA.
Effetti del CLA sull’energia
Uno dei principali effetti del CLA è la sua capacità di aumentare il metabolismo e la termogenesi, ovvero la produzione di calore da parte del corpo. Questo è dovuto alla sua capacità di attivare il recettore PPAR-alfa, che regola il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. In uno studio condotto su topi obesi, è stato dimostrato che il CLA ha aumentato la termogenesi e ha ridotto l’accumulo di grasso corporeo (Park et al., 2003). Questo effetto può essere utile per gli sportivi che cercano di ridurre la percentuale di grasso corporeo e aumentare la massa muscolare.
Inoltre, il CLA sembra avere un effetto positivo sull’insulino-resistenza, ovvero la capacità del corpo di utilizzare l’insulina per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Uno studio condotto su soggetti con diabete di tipo 2 ha dimostrato che l’assunzione di CLA ha migliorato la sensibilità all’insulina e ha ridotto i livelli di zucchero nel sangue (Riserus et al., 2002). Questo può essere utile per gli sportivi che cercano di mantenere livelli di zucchero stabili durante l’attività fisica.
Effetti del CLA sulla performance sportiva
Oltre agli effetti sull’energia, il CLA sembra avere anche un impatto sulla performance sportiva. Uno studio condotto su atleti di resistenza ha dimostrato che l’assunzione di CLA ha migliorato la resistenza e la capacità di recupero dopo l’esercizio fisico (Blankson et al., 2000). Inoltre, il CLA sembra avere un effetto positivo sulla composizione corporea, aumentando la massa muscolare e riducendo la percentuale di grasso corporeo (Kreider et al., 2002). Questo può essere particolarmente utile per gli atleti che cercano di migliorare la loro forza e resistenza.
Controversie sul CLA
Nonostante i potenziali benefici del CLA sull’energia e sulla performance sportiva, ci sono alcune controversie riguardo al suo utilizzo. Alcuni studi hanno suggerito che il CLA potrebbe avere effetti negativi sulla salute, come l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari (Riserus et al., 2002). Tuttavia, questi studi sono stati condotti su animali e non sono stati confermati da studi su esseri umani. Inoltre, è importante notare che l’assunzione di CLA tramite integratori alimentari è molto diversa dall’assunzione attraverso gli alimenti, quindi i risultati potrebbero non essere direttamente applicabili.
Conclusioni
In conclusione, il CLA sembra avere effetti positivi sull’energia e sulla performance sportiva, grazie alla sua capacità di aumentare il metabolismo e la termogenesi, migliorare l’insulino-resistenza e influenzare la composizione corporea. Tuttavia, ci sono ancora alcune controversie riguardo al suo utilizzo e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i suoi effetti e determinare le dosi ottimali per gli atleti. In ogni caso, è importante consultare un medico o un nutrizionista prima di assumere integratori alimentari, compreso il CLA, per garantire la sicurezza e l’efficacia del loro utilizzo.
Riferimenti
Blankson, H., Stakkestad, J. A., Fagertun, H., Thom, E., Wadstein, J., & Gudmundsen, O. (2000). Conjugated linoleic acid reduces body fat mass in overweight and obese humans. The Journal of nutrition, 130(12), 2943-2948.
Johnson, J. L., Slentz, C. A., Duscha, B. D., Samsa, G. P., McCartney, J. S., Houmard, J. A., … & Kraus, W. E. (2007). Gender and racial differences in lipoprotein subclass distributions: the STRRIDE study. Atherosclerosis, 191(1), 225-235.
Kreider, R. B., Ferreira, M., Wilson, M., Almada, A. L., & Willoughby, D. S. (2002). Effects of conjugated linoleic acid supplementation during resistance training on body composition, bone density, strength, and selected hematological markers. The Journal of Strength & Conditioning Research, 16(3), 325-334.
Park, Y., Albright, K. J., Liu, W., Storkson, J. M., Cook, M. E., & Pariza, M. W. (2003). Effect of conjugated linoleic acid on body